Quando si pensa all’Alto Adige e alle Dolomiti, si pensa alle sue montagne, agli innumerevoli sentieri, ai rifugi, alle ferrate, ma anche alle semplici escursioni in Alto Adige di baita in baita, tra i freschi boschi o seguendo gli antichi canali d’irrigazione. L’Alto Adige offre numerosi percorsi trekking e sentieri per la vostra vacanza escursioni in Alto Adige. Conoscete il sentimento di gioia dopo una giornata fantastica in montagna? Partecipate all’ escursione di casa, una volta alla settimana, e sentirete un senso di felicità da non perdere all’arrivo sulla croce. Un momento magico, unico.
TOP 5 Gite in alta montagna
1. PICCO DELLA CROCE, 3.132 M
Edificante – la cima principale delle montagne di Fundres
Regione: Valles Durata: 6h Lunghezza: 13 km Dislivello: 1813 m Partenza: Parcheggio fine a Valle di Valles Arrivo: Cima Picco della Croce
Descrizione del tour: Parcheggio fine Valle di Valles – Malga Fane – segnavia n. 17 – burrone Schramme – malga Labesebenalm – sentiero segnavia n. 18 – lago selvaggio – cima Picco della croce – ritornare lungo lo stesso percorso.
2. CIMA CADINI, 2.888 M
Sportiva: la montagna con il panorama sui ghiacciai vicini
Regione: VandoiesVallarga/Fundres Durata: 4h 50min Lunghezza: 18 km Dislivello: 1440 m Partenza: Fine della Valle (1445m) Arrivo: Cima Cadini
Descrizione del tour: Parcheggio Dun (1445m)- Marchio 13 – Eisbruggalm – lago Eisbruggsee – rifugio Ponte di Ghiaccio – Cima Cadini – Ritorno sul stesso
3. CIMA SEEFELDSPITZE, 2.715 M
Idilliaco – la montagna panoramica con vista su tre laghi
Regione: Valles Durata: 4h Dislivello: 1285 m Partenza: Stazione al monte cabinovia Gitschberg Arrivo: Seefeldspitz
Descrizione del tour: Stazione al monte cabinovia Gitschberg – n.21 – Ochsenboden – Malga Weißalm 2.177 m – sentiero alpino Schellenbergsteig – n.6 – malga Seefeldalm 2.340 m – Lago di mezzo – Lago piccolo – Cima Seefeldspitz – ritorno – sentiero n.6 – direzione Valle d’Altafossa – n. 15 – rifugio Wieserhütte 1.850 m – rifugio Pranter Stadl Hütte 1.850 m – n. 15 – rifugio Großberghütte 1.644 m – parcheggio Valle d’Altafossa – sentiero Leitensteig n.10 – funivia Rio di Pusteria-Maranza – stazione nella valle della cabinovia Gitschberg
4. CIMA GAISJOCH, 2.641 M
Patria animale: la casa dei camosci
TV Gitschberg Jochtal
Regione: Maranza Durata: 3h 30min Lunghezza: 5 km Dislivello: 1070 m Partenza: Parcheggio Valle d’Altafossa Arrivo: Cima Gaisjochspitze
Descrizione del tour: Parcheggio Valle d’Altafossa – Rifugio Großberg – sul lato ovest prendere la salita rapida – sentiero n. 15 B – sentiero Jochsteig n. 13A – sentiero n. 13 sulla cresta – cima Gaisjochspitze – discesa sul sentiero no. 13B – malga Walderjochalm – Rifugio Wieserhütte – sentiero segnavia n. 15 Valle d’Altafossa – Parcheggio Valle d’Altafossa
5. CIMA LASTA, 2.194 M
Regale – il trono della malga di Rodengo-Luson
Regione: Rodengo Durata: 5h 20min Lunghezza: 20 km Dislivello: 448 m Partenza: Parcheggio Zumis 1730m Arrivo: Croce di vetta del Cima Lasta