Rodengo sulla montagna dorata
In alto, sopra la Val d’Isarco e all’inizio della Val Pusteria, la comunità di Rodengo è situata su un soleggiato altopiano. Il comune è composto da sette frazioni: Villa, San Benedetto, Chivo, San Paolo, Spissa, Monte Frella e Montano. Il nostro Hotel Tirolerhof si trova nella frazione di Villa ad un’altitudine di 880 metri.
L’Alpe di Rodengo
Il nostro vero e proprio gioiello è l’Alpe di Rodengo con la cima Lasta a 2.194 m. L’Alpe di Rodengo, uno degli altopiani più estesi d’Europa, è un punto di attrazione per i turisti di tutto il mondo. Nordic Walking e trekking d’estate, sci di fondo in inverno – l’altopiano, con le sue distese di prati e i suoi pittoreschi laghi di montagna, è il sogno di tutti i vacanzieri più dinamici.
Lontano dal turismo di massa sull’Alpe di Rodengo potrete scoprire le montagne altoatesine in tutta la loro originalità. Capanne tradizionali vi aspettano con il formaggio fatto in casa e deliziosi strudel alle mele e ai semi di papavero, mentre sui prati verdi crochi, primule, genziane e rose alpine sono in fiore.
La Cima Lasta con i suoi 2.194 metri è il punto più alto dell’Alpe di Rodengo. Esperienze incomparabili vi aspettano nel bel tempo in cima, dove la vista si estende dalle suggestive Tre Cime di Lavaredo fino al Gruppo Ortles. I sentieri escursionistici vi conducono attraverso boschi ombrosi, prati verdi e pascoli, e attraverso massi rocciosi.
La cappella Pianer Kreuz
Una piccola chiesa in mezzo all’Alpe di Rodengo, dove si svolgono Sante Messe più volte all’anno. Der emeritierte Papst Benedikt XVI. hat als Kardinal Ratzinger den Grundstein gelegt.
Tradizioni e usanze
A Rodengo le tradizionali usanze altoatesine sono ancora celebrate. La banda musicale, il gruppo folcloristico “Schützen” e gli agricoltori si presentano in abiti di festa durante i più importanti eventi dell’anno per dare alla processione del Corpus Domini, al Fuoco Sacro Cuore, al concerto pentecostale e alla sagra del paese una degna cornice.