Estate in Val Pusteria – Alto Adige – divertimento acquatico e attività all’aria aperta
Nuoto, bicicletta, e-bike, escursioni, arrampicata – la vostra vacanza estiva in Alto Adigevi offre una colorata varietà di attività. La piscina all’aperto dell’Hotel Tirolerhof nelle giornate calde offre ore di fresco ristoro, e sulla soleggiata terrazza panoramica potrete rilassarvi sotto i caldi raggi del sole.
L’area vacanze Rio Pusteria e l’altopiano di Rodengo sono un vero paradiso per i vacanzieri attivi. Il percorso ad alta fune al lago di Issengo offre un’esperienza d’arrampicata molto sicura, mentre sui fiumi Isarco e Rienza vi aspettano avventure rafting per principianti ed esperti.
Vacanze di primavera in Alto Adige: Il risveglio della natura sull’altopiano di Rodengo
La primavera in Alto Adige vi accoglie con un favoloso gioco di contrasti. Mentre sulle cime delle Dolomiti ci sono ancora gli ultimi residui di neve, la natura nella Valle d’Isarco si è già risvegliata. Gli alberi di mele e prugne stanno per fiorire e i prati si tingono di color verde brillante.
Una vacanza di primavera in Alto Adige è il momento ideale per emozionanti escursioni. Diversi “sentieri avventura” vi conducono lungo torrenti di montagna in piena e attraverso la natura più fresca.
Vacanze d’autunno in Alto Adige: i giochi di colori della natura
L’autunno nelle montagne dell’Alto Adige vi accoglie con un fuoco d’artificio di colori. Le foreste brillano in mille colori, e la vendemmia della frutta e delle vigne è quasi completata. Le mucche sono decorate a festa e si preparano all’annuale transumanza.
L’autunno è tempo di “törggelen” in Alto Adige. Nelle taverne e nelle locande viene servito il vino giovane della stagione accompagnato dalle ricche specialità alpine. All’Hotel Tirolerhof nello spirito di quest’antica tradizione una volta la settimana vi offriamo una serata “törggelen” con tante gustose specialità culinarie.
TOP 5 Cultura
1. Castel Rodenegg
con i famosi affreschi Iwein. Furono creati tra il 1200 e il 1220 e sono i più importanti e più antichi affreschi secolari in tutta l’area linguistica tedesca. Raccontano le 12 avventure dell’epopea di Hartmann von Aue.
Nell’anno 1140, Hartmann, abate dell’abbazia agostiniana di Klosterneuburg presso Vienna, venne eletto Vescovo di Bressanone. Egli doveva portare avanti le aspirazioni del suo predecessore e dare nuovo slancio al clero brissinese. Nel 1142, la domenica antecedente la festa di Ognissanti, egli consacrò la chiesa della neoabbazia.
Fotograf Clara, TV Brixen
Grazie all’accortezza dei suoi abati e canonici e al buon funzionamento dell’azienda, l’Abbazia di Novacella è riuscita, fino ad d’oggi, a far fronte ai suoi compiti originari. Oltre la parte scolastica, anche la formazione e il perfezionamento personale e professionale hanno grande valore a Novacella. Continuano a far parte dei compiti principali dei canonici: la cura delle celebrazioni solenni della liturgia, la preghiera comune in coro e soprattutto l’attività parrocchiale. Attualmente i canonici agostiniani sono attivi come pastori d’anime in 25 parrocchie del Tirolo meridionale e orientale. Dal 19 maggio 2015 è abate di Novacella Eduard Fischnaller.
3. Bressanone con Duomo, Chiostro e Palazzo Vescovile
Bressanone per molti secoli era una città episcopale e oggi affascina i visitatori con un incantevole centro storico medievale.
Fotograf Filz, TV Brixen
Le strade strette e tortuose, i portici medievali ed i resti delle mura dell’antica città conferiscono alla località un carisma unico. Durante la vostra vacanza a Bressanone potrete visitare il Palazzo Vescovile con il “Domschatz” (il Tesoro del Duomo) e l’imponente Duomo con i suoi preziosi affreschi e il chiostro. La Torre Bianca e la chiesa parrocchiale di Bressanone meritano una visita, proprio come Stufles, il quartiere più antico della città. Durante le settimane prima di Natale una romantica atmosfera invade la città, quando il Mercatino di Natale in Piazza Duomo apre i suoi battenti.
4. Brunico con il muso RIPA die Reinhold Messner
/>
Brunico, TV Bruneck
Castello di Brunico con il Museo RIPA, TV Bruneck
Brunico, è considerato il centro della Val Pusteria, sia da un punto di vista geografico che culturale, infatti la città della Rienza è considerata il punto d’incontro numero uno nella valle a 812 m fino alla cima di Plan de Corones a 2.277. In estate, ma soprattutto in inverno Plan de Corones attira visitatori da ogni dove. Durante la stagione invernale le invitanti e numerose piste da sci di Plan de Corones vi attendono per trascorrere piacevoli giornate sulla neve, mentre in estate troverete un’ampia gamma di sentieri escursionistici, un freeride trail per ciclisti ed un panorama mozzafiato.
Il Museo Etnografico di Teodone, il Messner Mountain Museum Ripa presso il Castello di Brunico ed il museo civico sono le attrazioni principali del comune, ma vi aspettano anche serate di cinema, concerti e teatro.
5. Forte Fortezza
Benvenuti nel Forte Asburgico di Fortezza, un luogo in cui l’antico e il moderno convivono in un connubio perfetto e la storia si intreccia con il presente per integrarsi nel dialogo. Il Forte Asburgico di Fortezza non è un museo nel senso comune del termine, ma è un luogo di incontro e di scambio culturale. Sin dal 2005 viene utilizzato per eventi sociali e culturali ed è sede di grandi mostre straordinarie che trasformano gli immensi spazi e le sequenze di stanze in un gigantesco palcoscenico da esplorare e scoprire.
Dal 2005 il Forte è aperto al pubblico. Il Consorzio Osservatorio dal gennaio 2015 ha assunto la gestione e cura l’utilizzo della struttura per scopi culturali. La fortezza ospita ogni anno diverse mostre straordinarie e numerosi eventi culturali.
I servizi inclusi dell‘Almencard Rio Pusteria in estate (dal 13/05 al 04/11/23):
– viaggio gratuito con la funivia Nesselbahn a Maranza fino al Gitschberg e la funivia Jochtal a Valles dal 13/05 al 07/ß7/2023 e dal 18/09 al 04/11/2023
– viaggi gratuiti con la funivia Bolzano-Renon, il trenino del Renon, sulla funivia di San Genesio, sulla funivia Posta-Verano, sulla funivia Vilpiano-Meltina e sulla funicolare della Mendola
– uso gratuito di tutti i mezzi di trasporto pubblico regionale dell’Alto Adige
– ingresso gratuito a oltre 90 musei ed esposizioni in Alto Adige
– uso gratuito del servizio shuttle Almbus per l’Alpe di Rodengo e Luson